Cane › Estremità

Scegli il dispositivo

Artrosi delle articolazioni

Displasia del gomito (DG)

Displasia dell'anca (DA)

Artrosi delle articolazioni

Le artrosi, insieme alle malattie infettive, ai parassiti e alle allergie sono tra le malattie più comuni nei cani e lo sono, di conseguenza, molto diffuse. Le artrosi hanno cause molto concrete: fanno parte delle malattie degenerative delle articolazioni e indicano l’usura permanente della cartilagine articolare, in misura maggiore di quella consueta correlata all'età. Questa usura della cartilagine è seguita dal deterioramento delle superfici articolari, da processi di rimodellamento dell'osso adiacente e dalla deformazione delle articolazioni. Effettuare i normali movimenti diventa, così, quasi impossibile. Le artrosi possono quindi colpire tutte le articolazioni del cane.

MAGGIORE INFO LIBRETTO D'APPLICAZIONE

Artrosi delle articolazioni

Le artrosi, insieme alle malattie infettive, ai parassiti e alle allergie sono tra le malattie più comuni nei cani e lo sono, di conseguenza, molto diffuse. Le artrosi hanno cause molto concrete: fanno parte delle malattie degenerative delle articolazioni e indicano l’usura permanente della cartilagine articolare, in misura maggiore di quella consueta correlata all'età. Questa usura della cartilagine è seguita dal deterioramento delle superfici articolari, da processi di rimodellamento dell'osso adiacente e dalla deformazione delle articolazioni. Effettuare i normali movimenti diventa, così, quasi impossibile. Le artrosi possono quindi colpire tutte le articolazioni del cane.

MAGGIORE INFO LIBRETTO D'APPLICAZIONE

 

Trattamento con NOVAFON

Con NOVAFON è possibile trattare con misure di supporto l'intera muscolatura dell’arto anteriore per compensare gli squilibri muscolari e alleviare il dolore. Il trattamento con NOVAFON dovrebbe durare complessivamente dai 10 ai 15 minuti e può essere ripetuto
ogni giorno.

Come trattare

1. Step — Rilassamento della muscolatura attorno all'articolazione interessata

Nella prima fase, trattare con la testina disco e il livello 2 nella parte contrassegnata. È possibile lavorare con un movimento lineare o un movimento circolare continuo. La direzione del trattamento gioca un ruolo secondario: assicurarsi maggiormente che il cane e i muscoli si rilassino. A seconda delle condizioni del manto, si consiglia di lavorare nella direzione del pelo. Trattare ogni lato per 2 o 3 minuti.

2. Step — Trattamento dell’area periferica dell’articolazione.

Con la testina sfera si tratta l’area periferica dell’articolazione. Per trattarla, collegare la testina sfera, selezionare il livello 1 e regolare l'intensità al minimo. Trattare le aree con piccoli movimenti circolari per circa 1 minuto. Quindi trattare l'area successiva.

Displasia del gomito (DG)

Come la displasia dell'anca (DA), la displasia del gomito (DG) è ereditaria. A seconda della gravità, la DG può variare dalla zoppia all'artrite del gomito. La DG è una malformazione dell'articolazione del gomito costituita dall'omero, dall'ulna e dal radio. Le superfici articolari di queste tre ossa non sono esattamente compatibili in caso di displasia del gomito. La diagnosi viene effettuata utilizzando i raggi X e, in rari casi, la tomografia computerizzata.

MAGGIORE INFO LIBRETTO D'APPLICAZIONE

Displasia del gomito (DG)

Come la displasia dell'anca (DA), la displasia del gomito (DG) è ereditaria. A seconda della gravità, la DG può variare dalla zoppia all'artrite del gomito. La DG è una malformazione dell'articolazione del gomito costituita dall'omero, dall'ulna e dal radio. Le superfici articolari di queste tre ossa non sono esattamente compatibili in caso di displasia del gomito. La diagnosi viene effettuata utilizzando i raggi X e, in rari casi, la tomografia computerizzata.

MAGGIORE INFO LIBRETTO D'APPLICAZIONE

 

Trattamento con NOVAFON

Con NOVAFON è possibile trattare con misure di supporto l'intera muscolatura dell’arto anteriore per compensare gli squilibri muscolari e alleviare il dolore. Il trattamento con NOVAFON dovrebbe durare complessivamente dai 10 ai 15 minuti e può essere ripetuto ogni giorno.

Come trattare

1. Step — Rafforzamento della muscolatura degli arti anteriori

livello 1 nella parte contrassegnata. È possibile lavorare con un movimento lineare o un movimento circolare continuo. La direzione del trattamento gioca un ruolo secondario: assicurarsi maggiormente che il cane e i muscoli si rilassino. A seconda delle condizioni del manto, si consiglia di lavorare nella direzione del pelo. Trattare ogni lato per 2 o 3 minuti.

2. Step — Trattamento dei punti trigger

Con la testina sfera si trattano direttamente i punti trigger. Questi si possono riconoscere tastando con le punte delle dita le aree contrassegnate. Per trattare questi punti, collegare la testina sfera, selezionare il livello 2 e regolare l'intensità. Trattare i punti trigger per circa 1 o 2 minuti ciascuno, rimanendo fermi ed esercitando una leggera pressione oppure con piccoli movimenti circolari. Dopodiché, trattare il successivo punto dolente.

Displasia dell'anca (DA)

La displasia dell'anca (DA) è la malattia più comune e nota del sistema muscolo-scheletrico nei cani. Questa condizione si sviluppa nella fase di crescita ed è quindi un disturbo dello sviluppo postnatale della cavità articolare e della testa del femore, che porta ad alterazioni degenerative. Le alterazioni displastiche si verificano in quasi tutte le razze canine. La superficie articolare è deteriorata a causa di una cavità articolare troppo disco e di una testa del femore appiattita o troppo piccola, che porta a una lassità dell'articolazione. Il tessuto connettivo non riesce a svilupparsi correttamente. La testa ha troppo spazio e quindi troppa libertà di movimento. Questo porta, nel complesso, a un'anca instabile. Di conseguenza, la capsula e la cartilagine articolare vengono danneggiate in misura considerevole. Nel decorso successivo si verifica una maggiore usura articolare, la cosiddetta artrosi.

MAGGIORE INFO LIBRETTO D'APPLICAZIONE

Displasia dell'anca (DA)

La displasia dell'anca (DA) è la malattia più comune e nota del sistema muscolo-scheletrico nei cani. Questa condizione si sviluppa nella fase di crescita ed è quindi un disturbo dello sviluppo postnatale della cavità articolare e della testa del femore, che porta ad alterazioni degenerative. Le alterazioni displastiche si verificano in quasi tutte le razze canine. La superficie articolare è deteriorata a causa di una cavità articolare troppo disco e di una testa del femore appiattita o troppo piccola, che porta a una lassità dell'articolazione. Il tessuto connettivo non riesce a svilupparsi correttamente. La testa ha troppo spazio e quindi troppa libertà di movimento. Questo porta, nel complesso, a un'anca instabile. Di conseguenza, la capsula e la cartilagine articolare vengono danneggiate in misura considerevole. Nel decorso successivo si verifica una maggiore usura articolare, la cosiddetta artrosi.

MAGGIORE INFO LIBRETTO D'APPLICAZIONE

 

Trattamento con NOVAFON

Con NOVAFON è possibile trattare con misure di supporto l'intera muscolatura dell’arto anteriore per compensare gli squilibri muscolari e alleviare il dolore. Il trattamento con NOVAFON dovrebbe durare complessivamente dai 10 ai 15 minuti e può essere ripetuto ogni giorno.

Come trattare

Step 1 — Rafforzamento della muscolatura degli arti posteriori

Nella prima fase, trattare con la testina disco e il livello 1 nella parte contrassegnata. È possibile lavorare con un movimento lineare o un movimento circolare continuo. La direzione del trattamento gioca un ruolo secondario: assicurarsi maggiormente che il cane e i muscoli si rilassino. A seconda delle condizioni del manto, si consiglia di lavorare nella direzione del pelo. Trattare ogni lato per 2 o 3 minuti.

2. Step — Trattamento dei punti trigger

Con la testina sfera si trattano direttamente i punti trigger. Questi si possono riconoscere tastando con le punte delle dita le aree contrassegnate. Per trattare questi punti, collegare la testina sfera, selezionare il livello 2 e regolare l'intensità. Trattare i punti trigger per circa 1 o 2 minuti ciascuno, rimanendo fermi ed esercitando una leggera pressione oppure con piccoli movimenti circolari. Dopodiché, trattare il successivo punto dolente.

Testimonial

In der Anwendung einfach und angenehm. Ich habe bisher die besonders beanspruchte Kiefermuskulatur behandelt (Zähne-Knirsch-Problematik). Sehr angenehm und entspannend! (...) Ich nutze es regelmäßig und gern! 1, 2 Anwenderin S., 15.02.2017, NOVAFON power

Prodotti consigliati

Kit completto

 

 

Prodotti consigliati

Accessori consigliati

Kit completto

NOVAFON pro
NOVAFON pro
459,00 €
REHA-Set neues NOVAFON
Reha-Set
79,90 €
Kit Trattamento Animale
Kit Trattamento Animale
613,70 € 564,00 €
Sconto!

Dove trova maggiore informazioni?

Guarda il nostro sito e documento o contatta il nostro servizio clienti tramite mail o telefono.

WhatsApp Chat WhatsApp Chat