Trattamento del frenulo linguale post intervento e recupero elasticità
Le terapie più efficaci per il trattamento post intervento del frenulo linguale
La lingua è uno tra gli organi più importanti di tutto il corpo umano, perché coordina una serie di azioni primarie fondamentali alla sopravvivenza, come masticare o deglutire, oltre al fatto che i suoi movimenti contribuiscono allo svolgimento di azioni altrettanto complesse, come parlare, leccarsi le labbra o suonare uno strumento a fiato.
Tuttavia, quando subentra una condizione nota come frenulo linguale corto, questa risulta essere un impedimento estremamente invalidante, poiché limita la mobilità della lingua e le azioni che è in grado di coordinare e svolgere.
Quando ciò accade, è necessario trattare chirurgicamente questo disturbo prima possibile e, una volta corretto, è altrettanto importante concentrarsi sulla riabilitazione del frenulo linguale post-intervento, in modo da restituire elasticità e mobilità, e rieducare la lingua a compire movimenti essenziali.
Vediamo, allora, quali sono le terapie migliori da mettere in atto per garantire un recupero funzionale completo e limitare possibili conseguenze spiacevoli.

Cos’è il frenulo linguale e quali sono le sue funzioni
Prima di capire quali sono i trattamenti migliori per la riabilitazione del frenulo linguale post-intervento, andiamo a conoscere l'anatomia di questa sottile membrana che collega la lingua alla base della bocca.
Il frenulo linguale è un lembo di tessuto fibro-mucoso che collega la parete ventrale della lingua, ovvero la parte inferiore, alla mucosa del pavimento orale.
In condizioni fisiologiche, questo “ancoraggio” permette alla lingua di muoversi con estrema facilità e di svolgere tutte quelle attività fondamentali di cui abbiamo accennato, come deglutire, masticare o parlare.
In genere, la lunghezza del frenulo varia da persona a persona e non sempre dimensioni ridotte rispetto alla norma causano problemi. Tuttavia, alcune persone presentano sin dalla nascita un frenulo linguale breve o corto, un difetto congenito in grado di condizionare lo svolgimento di tantissimi movimenti e funzioni.
Inoltre, quando il frenulo linguale risulta particolarmente corto, determina conseguenze e disturbi davvero molto gravi, proprio perché la lingua risulta quasi completamente ancorata al pavimento orale e non possiede libertà di movimento.
Nello specifico, i sintomi del frenulo linguale corto includono:
- difficoltà nel parlare;
- difficoltà nella deglutizione;
- problemi di generale;
- difficoltà nella respirazione;
- difficoltà nel baciare o suonare strumenti musicali a fiato;
- deficit nella chiusura della bocca.
Uno dei disturbi più importanti legati a questa condizione è riscontrabile nei neonati, dove il frenulo corto della lingua causa enormi difficoltà nell’attaccarsi al capezzolo o nel rimanere attaccati al seno durante l'allattamento, con conseguenti problemi di alimentazione e sottopeso.
In considerazione di ciò, è sempre necessario intervenire chirurgicamente per risolvere il problema, attraverso strategie operatorie che permettono di riacquistare la normale mobilità della lingua.
Una volta scelta ed eseguita la strategia chirurgica, che nella maggior parte dei casi consiste nel taglio di questa parte di tessuto o nel suo riposizionamento, è fondamentale adottare trattamenti post intervento del frenulo linguale per riabilitare le persone al movimento e stimolare la perfetta guarigione della cicatrice chirurgica.
Il trattamento post-intervento del frenulo linguale rappresenta una fase molto importante e delicata nella correzione di questo difetto congenito.
Difatti, una volta diagnosticato un frenulo linguale breve e messe in campo le strategie chirurgiche migliori, è necessario permettere alle persone di riacquistare con facilità la capacità di muovere la lingua in maniera corretta, o educarle ai corretti movimenti come nel caso di neonati.
In tal senso, la terapia a vibrazione locale offre risultati eccellenti, sia per quanto riguarda l'elasticità e la mobilità della lingua, sia perché è l’unico trattamento che permette di agire all’interno del cavo orale per una corretta guarigione della cicatrice chirurgica.
Una volta eseguito l'intervento per il frenulo linguale breve, il tessuto cicatriziale può creare delle aderenze che vanno comunque a limitare la mobilità della lingua.
La vibrazione locale è in grado di penetrare nei tessuti, normalizzando e riequilibrando il tono muscolare, andando anche a ristabilire il potenziale di forza del muscolo.
Le contrazioni generate dall'impiego delle vibrazioni agiscono anche sulla circolazione sanguigna e linfatica, accelerando i normali meccanismi di riparazione e rigenerazione di tessuti. Tutte queste azioni vanno a migliore l'elasticità e la mobilità della lingua, evitare la formazione di aderenze e stimolare la muscolatura intraorale.
Inoltre, la vibrazione locale di NOVAFON agisce anche sulla sensibilità superficiale e interna, sollecitando lo scambio di informazioni attraverso la stimolazione del tessuto interessato, agendo con estrema precisione grazie al nuovo set di testine intraorali che permettono di raggiungere ogni parte di tessuto su cui si desidera lavorare.
Il trattamento del frenulo linguale post operatorio con la terapia a vibrazione locale permette ai logopedisti e ai professionisti della riabilitazione di lavorare efficacemente nel recupero dei movimenti della lingua.
Trattamento frenulo linguale post-intervento: quali sono le terapie più efficaci?
Scegli NOVAFON e sfrutta tutti i vantaggi della vibrazione locale
Le strategie riabilitative post-intervento del frenulo linguale sono essenziali per permettere alle persone di ottenere un pieno recupero dei movimenti che dipendono dalla mobilità e dall’elasticità della lingua.
Per servirti al massimo dei benefici terapeutici delle vibrazioni, utilizza il nuovo dispositivo NOVAFON Pro.
Questo apparecchio medico certificato offre piena libertà di movimento ed è molto semplice da utilizzare, sia da professionisti qualificati che come metodo di auto-trattamento, che può essere applicato dal soggetto stesso o dai familiari.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, degli accessori e il modo migliore per svolgere terapie di auto-trattamento.
Ora che sai in cosa consiste il frenulo linguale corto e quali sono i trattamenti da applicare post-intervento del freno linguale, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.