Quali strumenti impiegare nel trattamento del dolore cronico per alleviare questa condizione
Le sensazioni dolorose sono fondamentali per la sopravvivenza del nostro organismo, perché ci avvertono di eventuali pericoli, stimoli o condizioni che possono nuocere gravemente alla salute.
Ad esempio, il classico dolore che si avverte quando prendiamo un colpo o ci avviciniamo troppo ad una fonte di calore, non è altro che un insieme di segnali raccolti dalla periferia nervosa che il cervello elabora come uno stimolo negativo, a cui prestare attenzione.
Esistono molti tipi di dolore diversi, legati ad altrettante cause ma, una delle maggiori distinzioni che possiamo fare è sicuramente quella tra dolore acuto e dolore cronico, quest'ultimo derivante soprattutto da uno stato patologico o da una lesione ai nervi.
Vediamo, allora, cosa fare per il trattamento del dolore cronico e quali rimedi terapeutici utilizzare.
Definizione di dolore cronico e cause associate
Il dolore non è altro che una percezione soggettiva, di intensità diversa a seconda di moltissimi fattori, risultante da una stimolazione delle terminazioni nervose sensoriali.
A seconda della localizzazione e dell'area interessata, può essere distinto in dolore somatico, che viene attivato dai recettori della pelle, dolore viscerale, che coinvolge gli organi e il dolore neuropatico, causato da una lesione al sistema nervoso.
Si tratta di una semplificazione estremamente ridotta ma ci aiuta a capire quanto questo stimolo sia importante per il corpo umano, poiché permette di intuire il fatto che l'organismo sia danneggiato o non funzioni come dovrebbe.
Tornando alla distinzione principale, ovvero quella tra dolore acuto e dolore cronico, possiamo affermare che quello acuto compare all'improvviso e ha una durata limitata perché, indipendentemente dalla sua intensità, tende a cessare con la guarigione della causa che lo ha scatenato.
Il dolore cronico, invece, è un tipo di dolore che persiste per un periodo superiore ai tre mesi dopo la risoluzione della causa scatenante o si associa ad una lesione che non guarisce.
Si tratta di una condizione che provoca disturbi estremamente spiacevoli perché, oltre alla sofferenza continua e alla limitazione funzionale, spesso viene accompagnato anche da fattori psicologici che possono amplificare il dolore persistente, come ansia, stress e depressione.
Esistono molte cause che possono portare all'insorgenza di un dolore con andamento cronico, specialmente quelle legate ad una lesione nervosa o alle neuropatie, oltre a:
- Fibromialgia
- Ernie o altri problemi alla schiena
- Lesioni da intervento chirurgico
- Artrosi
- Infezioni
- Tumori
- Emicrania
- Malattie autoimmuni
Questa patologia dolorosa, oltre a peggiorare la qualità della vita alterando anche le più comuni azioni quotidiane, nel corso del tempo può facilitare anche l'insorgenza di ulteriori cause di dolore, oltre ad una iperalgesia, ovvero una sensibilizzazione maggiore agli stimoli dolorosi.
Per questo motivo, il trattamento del dolore cronico deve essere efficace e concentrato sulla riduzione degli stimoli dolorosi, con l'obiettivo di ridurre tanto la sua intensità a, quanto la sua frequenza.
Trattamento del dolore cronico: quali terapie utilizzare
Come accennato, nel trattamento del dolore cronico è molto importante comprendere la causa che porta alla comparsa di questa condizione ed eseguire terapie mirate alla sua risoluzione.
Tuttavia, l'aspetto fondamentale è quello di andare a ridurre l'intensità e la frequenza degli episodi dolorosi, attraverso trattamenti efficaci come la terapia a vibrazione locale.
Difatti, grazie a quella che viene chiamata “teoria del gate control”, la vibrazione locale permette di interferire con i segnali dolorosi che dalla periferia del corpo arrivano al cervello, interrompendoli e riducendo la sintomatologia.
Questo aspetto è fondamentale nel trattamento del dolore cronico perché permette di ridurre il dolore e tutti i sintomi associati, migliorando la qualità della vita di chi ne soffre.
Inoltre, l'effetto delle vibrazioni è esercitato anche sui tessuti, andando a riequilibrare e normalizzare il tono muscolare e stimolando la circolazione sanguigna e linfatica, aspetto estremamente importante quando il dolore cronico deriva da un problema o una patologia muscolo-scheletrica.
La terapia a vibrazione locale è semplice ed intuitiva da utilizzare e viene impiegata anche nell’auto-trattamento quotidiano da svolgere direttamente a casa dalla persona o da un caregiver, in modo da poter effettuare sedute continue mirate alla risoluzione degli episodi dolorosi.
Affidati a NOVAFON per il trattamento del dolore
Il dolore persistente è una condizione estremamente spiacevole e invalidante, che tende anche a peggiorare nel tempo e deve essere trattata con strumenti efficaci.
Per fare questo, sfrutta tutti i benefici della terapia a vibrazione locale attraverso il nuovo dispositivo NOVAFON Power, un apparecchio medico certificato facile da utilizzare sia da professionisti che come auto-trattamento quotidiano per curare i sintomi.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, la miglior applicazione possibile degli accessori e tutta la vasta gamma di applicazioni terapeutiche.
Ora che sai quali strumenti utilizzare nel trattamento del dolore cronico, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.