Spasmi muscolari: cosa sono e come trattarli?
Da cosa dipendono gli spasmi muscolari e cosa sono queste contrazioni involontarie
Il movimento del corpo umano è determinato da una perfetta sinergia tra tutte le strutture che compongono l'apparato locomotore, tra cui ossa, muscoli, annessi articolari, il tutto coordinato dal sistema nervoso.
I muscoli, in particolare, svolgono la loro attività attraverso delle fasi di allungamento e accorciamento delle loro fibre, chiamate contrazioni muscolari, che possono essere volontarie o involontarie, come quelle degli organi interni.
In alcuni casi può capitare di avvertire una contrazione muscolare involontaria e, in linea di massima, si tratta di un meccanismo del tutto normale ma quando questo tipo di contrazione è prolungata, intensa o intermittente, allora si parla di spasmi muscolari.
Vediamo, quindi, le caratteristiche degli spasmi muscolari, cosa sono queste contrazioni involontarie, a quali patologie possono essere correlate e i rimedi possibili.

Come funzionano gli spasmi muscolari e possibili cause
In letteratura scientifica per spasmo muscolare si intende un atto involontario che porta alla contrazione di uno o più muscoli. Probabilmente uno dei casi più conosciuti riguarda gli spasmi addominali o intestinali, che interessano i muscoli dei visceri e che qualsiasi persona sperimenta ogni giorno.
In linea di massima, queste contrazioni involontarie dei muscoli possono essere viste come normali reazioni che colpiscono l'organismo in risposta a sforzi, dolori, affaticamento o carenze nutrizionali.
Tuttavia, in altre circostanze, specialmente quando gli spasmi insorgono a livello degli arti, dei muscoli scheletrici o della colonna vertebrale, allora possono essere il sintomo di un disturbo o una condizione patologica più ampia.
Per capire la natura degli spasmi muscolari e cosa sono queste contrazioni involontarie è necessario prestare particolare attenzione alle loro caratteristiche, come durata, frequenza e contesto in cui si manifestano.
Parlando invece delle cause, gli spasmi muscolari scheletrici, ad esempio, sono da imputare ad uno sforzo eccessivo o ad uno stato di lieve disidratazione dovuta al mancato apporto o alla perdita di acqua ed elettroliti.
In effetti, gli spasmi muscolari riconoscono cause diverse e molto ampie, tra cui quelle più “normali” possono includere:
- Disidratazione;
- carenza di minerali;
- attività fisica prolungata;
- traumi lievi;
- disturbi ormonali.
In altri casi, invece, possono essere imputati a condizioni ben più gravi come patologie neurologiche o sistemiche, tra cui:
- patologie di tipo metabolico;
- sclerosi multipla;
- traumi a carico della colonna vertebrale;
- intossicazione da insetticidi;
- tetano;
- sindrome delle gambe senza riposo;
- distonie;
- ictus;
- distrofia miotonica.
Nel caso in cui questi spasmi dipendono da patologie neurologiche o malattie sistemiche, solitamente oltre agli episodi di contrazione che possono essere intensi e prolungati (spasmi tonici), intermittenti, brevi e rapidi (spasmi clonici) o tonico-clonici, che coniugano le caratteristiche di entrambi, compare anche debolezza, cambiamento della sensibilità e atrofia muscolare.
Quando questa condizione deriva da affaticamento muscolare o attività fisica prolungata, è possibile agire attraverso trattamenti in grado di facilitare il recupero e diminuirne i tempi, soprattutto in caso di crampi, i quali possono sopraggiungere come conseguenza.
Tuttavia, quando invece la causa è da ricercare in patologie più complesse, allora è necessario agire con terapie efficaci e riabilitative, come nel caso degli spasmi post ictus.
Il primo passo da fare per il trattamento di questa condizione è quello di individuare la natura degli spasmi muscolari, capire cosa sono e da quale patologia sono provocati.
Come detto, i fattori che possono condurre a queste contrazioni muscolari involontarie sono molteplici e vanno da un semplice affaticamento muscolare a fenomeni molto più complessi.
In ogni caso, la terapia vibrazione locale si è rivelata efficace nel trattamento e nella riabilitazione di moltissime condizioni che portano all'insorgenza di queste contrazioni, dal recupero post attività fisica alla riabilitazione per la paralisi cerebrale spastica.
Ciò è dovuto all'azione terapeutica che la vibrazione locale esercita sul corpo umano. Anzitutto, quando le vibrazioni incontrano un tessuto, sono in grado di riequilibrare e normalizzare il tono muscolare, andando anche ad aumentare il potenziale di forza del muscolo stesso.
Questa azione tende a normalizzare le contrazioni involontarie, a rilassare i muscoli e a migliorare la salute dei tessuti, influendo positivamente sulla circolazione linfatica e sanguigna e andando ad accelerare i normali meccanismi di rigenerazione e riparazione dei tessuti.
Inoltre, la vibrazione locale è in grado di agire anche sul dolore, attraverso quella che viene chiamata “teoria del gate control”, che interrompe i segnali dolorosi che dalla periferia del corpo arrivano al cervello.
Utilizzano alcuni accessori come il set sensi roller è possibile lavorare in maniera molto più specifica, per un risultato migliore nella tonificazione e nel rinforzo muscolare e sulla sensibilità e la percezione nervosa.
Insomma, la terapia a vibrazione locale è un trattamento perfetto per gli spasmi muscolari, estremamente semplice da utilizzare, tanto da essere impiegato sia da professionisti qualificati in ambito riabilitativo che come metodo di auto-trattamento quotidiano da fare a casa dalla persona stessa o da un caregiver.
Spasmi muscolari: cosa sono e quali sono i rimedi più efficaci
Scegli NOVAFON per la terapia a vibrazione locale
Gli spasmi muscolari possono dipendere da molteplici cause e creare disturbi anche invalidanti quando derivano da patologie di natura sistemica o neurologica.
Per sfruttare al massimo il potere terapeutico della vibrazione locale, scegli il dispositivo NOVAFON power 2, un apparecchio medico certificato estremamente pratico e semplice da utilizzare, non solo a livello professionale, ma anche come metodo di auto-trattamento.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, la miglior applicazione possibile degli accessori e tutta la vasta gamma di applicazioni terapeutiche.
Ora che sai da cosa dipendono gli spasmi muscolari, cosa sono e i rimedi più efficaci, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.