Rimedi dell'era moderna: cosa fare se i muscoli masticatori sono contratti
Quali sono le cause dei muscoli masticatori contratti e come risolvere questa condizione
Mangiare è un atto che diamo per scontato, ma nei primi anni di vita richiede un vero e proprio apprendimento. Con il passare del tempo, il gesto della masticazione diventa praticamente automatico, perché si acquisisce una perfetta coordinazione tra le varie strutture che compongono il cavo orale.
In pratica, le articolazioni temporomandibolari e i muscoli della mandibola si aprono e si chiudono in continuazione, al fine di compiere moltissime azioni diverse, come masticare, parlare e realizzare complesse espressioni facciali
Tutto ciò, come detto, è dovuto alla perfetta sinergia di tutta una serie di strutture, come muscoli, legamenti e articolazioni, le quali vengono sottoposte a uno stress non indifferente che può portare, col passare del tempo, all’insorgenza di alcuni disturbi, come i muscoli masticatori contratti.
Vediamo, allora, quali sono i fattori che determinano la contrazione dei muscoli masticatori, le conseguenze di questa tensione e quali sono le terapie da adottare per risolvere il problema.

Cause e sintomi dei muscoli masticatori contratti
Prima di esaminare i fattori e le cause responsabili dei muscoli masticatori contratti, è bene fare un piccolo ripasso per conoscere nel dettaglio l'articolazione di cui stiamo parlando, la struttura dei muscoli masticatori e la loro anatomia.
A livello muscolare, esistono 4 muscoli fondamentali per compiere questa azione, il muscolo temporale, lo pterigoideo esterno, lo pterigoideo interno e il massetere.
Si tratta ovviamente di muscoli della bocca, del cranio e del collo presenti in forma bilaterale, in grado di muovere la mandibola durante tutte le azioni in cui è coinvolta.
L'articolazione temporomandibolare, invece, è una delle articolazioni più complesse dell'intero corpo umano, che si connette con mandibola, cranio e rachide cervicale. Più nello specifico, questa collega l'osso mandibolare con l'osso temporale in entrambi i lati del cranio e permette l'esecuzione di movimenti complessi, fondamentali per la masticazione, la fonazione, la deglutizione e i movimenti mimici.
Trattandosi di un'articolazione bilaterale, la sua corretta funzionalità dipende dalla sinergia tra quella a destra e quella sinistra. Infatti, sebbene siano in grado di compiere movimenti simmetrici o asimmetrici, una non può muoversi indipendentemente dall'altra.
I disturbi dell’ATM e la conseguente condizione che vede i muscoli masticatori contratti, riconoscono diverse cause, legate a movimenti sia volontari, come, l'abitudine di masticare per lungo tempo penne, chewingum o altri oggetti, mettendo sotto continuo sforzo i muscoli mandibolari, sia involontari come il digrignamento notturno o diurno dei denti, conosciuto come bruxismo.
Altri fattori che possono provocare disturbi dell’articolazione temporomandibolare e una contrazione o affaticamento dei muscoli della mandibola e della mascella sono:
- stress o ansia;
- malocclusioni dentali;
- posture scorrette;
- masticazione intensa;
- cattive abitudini alimentari.
Un altro aspetto da considerare è quello della masticazione inversa, ovvero una disfunzione masticatoria che riguarda lo scorretto allineamento delle arcate dentali in cui, i denti dell'arcata superiore non scavalcano quelli dell'arcata inferiore, condizione molto comune specialmente in tenera età, quindi nei bambini e che incide sulla buona salute dei muscoli della masticazione.
Tutto ciò non fa altro che aumentare la tensione a livello mandibolare e porta ad avere muscoli masticatori contratti, i quali generano sintomi come:
- dolori al volto, al collo o alle spalle;
- mal di testa;
- dolori durante la masticazione;
- difficoltà a masticare.
In sostanza, a lungo andare, questa condizione può generare manifestazioni molto fastidiose, che in alcuni casi sfociano in un vero e proprio impedimento nella masticazione, nella fonazione e in tutte quelle attività che richiedono la perfetta coordinazione dell'articolazione temporomandibolare e dei muscoli.
Inoltre, non è da sottovalutare l’impatto che l’ATM e i muscoli mandibolari hanno su altre funzioni del corpo esterne dal cavo orale, come equilibro o postura.
Difatti, una contrazione dei muscoli della bocca, del collo e del cranio può portare ad un’alterazione nell'articolazione temporomandibolare, con conseguenti disallineamenti o squilibri muscolari su tutto il percorso del rachide vertebrale.
Come abbiamo visto dall'ampia panoramica descritta precedentemente, le cause dei muscoli masticatori contratti possono essere moltissime, da un eccessivo sforzo delle fibre muscolari, a fattori psicologici o movimenti involontari, fino alla masticazione inversa.
Tutti questi fattori conducono, in ogni caso, a uno stress fisico dei muscoli dell'articolazione temporomandibolare e dei muscoli mandibolari, causando dolore, difficoltà nella masticazione, difficoltà nella deglutizione, nei movimenti della mandibola e devono essere trattati nel modo più accurato possibile.
Per fare ciò, è possibile utilizzare la terapia a vibrazione locale, poiché permette di lavorare direttamente sui muscoli masticatori contratti, sulla tensione che si viene a creare a livello dell'articolazione temporomandibolare e su tutte le difficoltà che ne seguono, come quella a masticare, agendo con estrema efficacia sui sintomi provocati da questa condizione.
Partendo proprio dai muscoli e dal loro stato di tensione, nel momento in cui le vibrazioni incontrano del tessuto muscolare, queste sono in grado di riequilibrarne e normalizzarne il tono, andando anche ad aumentare il potenziale di forza del muscolo.
Questa azione porta a due diversi benefici terapeutici che sono fondamentali: innanzitutto, allenta la tensione e la contrazione delle fibre muscolari, ristabilendo le normali condizioni fisiologiche del muscolo. Inoltre, è in grado di riattivare e rinforzare i muscoli del cavo orale, rivelandosi perfetta per il trattamento della masticazione difficoltosa.
A tutto questo si aggiunge il fatto che le contrazioni muscolari generate dalle vibrazioni vanno a stimolare e migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, accelerando i normali meccanismi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.
Un altro aspetto terapeutico estremamente importante riguarda il trattamento del dolore, perché la vibrazione locale è in grado di interrompere i segnali dolorosi che dalla periferia arrivano al cervello, grazie a quella che viene definita “teoria del gate control”.
In più, grazie al set di testine intraorali, è possibile raggiungere ogni angolo ed ogni muscolo del cavo orale, andando a stimolare a 360 ° tutte le strutture coinvolte in questo disturbo.
Pertanto, la terapia vibrazione locale è uno strumento efficace e risolutivo per trattare i muscoli masticatori contratti e tutte quelle condizioni generate da una tensione eccessiva dell'articolazione temporomandibolare e dei muscoli mandibolari e può essere utilizzata sia da professionisti qualificati, sia come metodo di auto-trattamento da fare direttamente a casa.
I rimedi per i muscoli masticatori contratti e la tensione mandibolare
Come usare gli apparecchi NOVAFON per la terapia a vibrazione locale
Come abbiamo visto, trattare nel modo più efficace i muscoli masticatori contratti è un'azione necessaria per ristabilire la corretta salute di tantissime funzioni essenziali che dipendono dall'articolazione temporomandibolare, come la masticazione, la fonazione o la mimica facciale.
Per sfruttare al massimo il potere terapeutico delle vibrazioni, affidati al nuovo dispositivo NOVAFON power 2, particolarmente indicato per trattare le difficoltà legate a masticazione inversa, attenzione dei muscoli del cavo orale e difficoltà a masticare e/o a deglutire.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, degli accessori e tutta la vasta gamma di applicazioni terapeutiche.
Ora che conosci i rimedi per i muscoli masticatori contratti, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.