Cause e possibili fattori scatenanti del forte dolore all’anca durante la notte
I dolori articolari rappresentano una condizione molto frequente, specialmente con l'avanzare dell'età o a causa di un’eccessiva usura della parte anatomica colpita, in grado di provocare una vasta gamma di sintomi molto diversi tra loro.
Difatti, le manifestazioni di un dolore articolare possono andare da un semplice fastidio transitorio, senza nessun tipo di conseguenza, ad una vera e propria condizione cronica che tende a influenzare le più comuni attività quotidiane, dalla mobilità al sonno.
Tra le articolazioni più colpite da questi problemi troviamo sicuramente l’anca, i cui disturbi possono riconoscere moltissimi fattori differenti e provocare sintomi spiacevoli, specialmente durante il riposo e le ore notturne.
Vediamo, allora, da cosa può dipendere un forte dolore all'anca durante la notte e quali sono i rimedi più efficaci da utilizzare.
Anatomia dell’articolazione dell’anca e possibili patologie
Conosciuta anche con il nome di articolazione coxo-femorale, l'anca è una delle più importanti e complesse strutture del corpo umano, che ha la funzione di congiungere gli arti inferiori al tronco.
Si tratta di un'articolazione bilaterale composta dalla testa del femore, femore stesso e acetabolo, un particolare incavo dell'osso del bacino che è deputato ad ospitare la testa del femore.
Queste tre parti anatomiche consentono all'anca di essere allo stesso tempo estremamente mobile e stabile, permettendo al corpo di eseguire movimenti complessi in maniera molto semplice.
Come per altre articolazioni, vi sono ulteriori elementi che ne completano l’anatomia, come la capsula articolare, le borse sinoviali, i legamenti e tutto il complesso di muscoli e tendini che contribuisce alla mobilità di questa struttura.
Considerando la grande complessità dell'articolazione coxo-femorale, la comparsa di eventuali sintomi, come un forte dolore all'anca durante la notte può essere legata a moltissime cause differenti, tra cui:
- Tendinite
- Artrosi
- Frattura delle ossa
- Problemi ai muscoli che circondano l’articolazione
- Problemi ai legamenti
- Borsite
- Usura
- Trocanterite
La trocanterite è una delle cause più comuni di dolore all'anca ed è una sindrome causata da un'infiammazione che colpisce la borsa sinoviale che ricopre il grande trocantere, ovvero quella prominenza ossea del femore che risulta palpabile quando tocchiamo il fianco della coscia.
Oltre a questo, possono essere presenti anche diversi fattori di rischio come l'età, sovrappeso e obesità, infortuni e sesso, poiché le donne risultano più colpite.
A seconda della causa scatenante, le manifestazioni possono essere avvertite in zone differenti, come a livello dell'inguine, sulla parte esterna dell'anca o nella zona del gluteo.
Inoltre, il dolore può essere particolarmente intenso e acuto o presentarsi in maniera più sorda e cronica, determinando anche altre condizioni come zoppia, ridotta mobilità dell'articolazione e difficoltà a dormire su un fianco. Infatti, avvertire un dolore all'anca di notte può essere un campanello d'allarme che segnala la presenza di una condizione patologica di questa articolazione.
Forte dolore all’anca durante la notte: quali rimedi utilizzare
Come accennato, la comparsa di un forte dolore all'anca durante la notte, specie quando accompagnato da altre manifestazioni come zoppia, difficoltà ad addormentarsi e rigidità articolare è con una condizione che deve essere valutata con attenzione per comprenderne la genesi.
Indipendentemente dalla causa scatenante, però, è necessario agire direttamente sull'articolazione e su tutte le strutture anatomiche coinvolte come muscoli, tendini e legamenti attraverso trattamenti efficaci, come la terapia a vibrazione locale.
Innanzitutto, la vibrazione locale è perfetta per trattare gli stati dolorosi perché, attraverso quella che viene definita “teoria del gate control”, è in grado di interrompere i segnali dolorosi che dalla periferia del corpo arrivano al cervello, alleviando il dolore e migliorando le condizioni generali di chi soffre per questa condizione.
Inoltre, quando le vibrazioni incontrano un tessuto sono in grado di riequilibrare e normalizzare il tono muscolare, andando anche ad aumentare il potenziale di forza del muscolo.
Ciò porta anche allo sviluppo di contrazioni che stimolano la circolazione sanguigna e linfatica, accelerando i normali meccanismi di rigenerazione e riparazione dei tessuti, azione perfetta in caso di un danno muscolare o stati infiammatori.
In sostanza, utilizzare la vibrazione locale per il trattamento dell'anca risulta fondamentale sia per alleviare il dolore notturno e garantire un riposo migliore, sia per aiutare il corpo a guarire da eventuali problemi di natura articolare.
L'aspetto più importante di questo trattamento e la semplicità di utilizzo che lo rende perfetto sia per professionisti qualificati in campo riabilitativo che come metodo di auto-trattamento quotidiano da svolgere direttamente a casa.
Affidati a NOVAFON per alleviare i dolori notturni all’anca
Il dolore all’anca di notte può essere determinato da una vasta gamma di condizioni che colpiscono questa articolazione e gli elementi che la costituiscono.
Per fare questo, sfrutta tutti i benefici della terapia a vibrazione locale attraverso il nuovo dispositivo NOVAFON Power2, un apparecchio medico certificato facile da utilizzare sia da professionisti che come auto-trattamento quotidiano per curare i sintomi.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, la miglior applicazione possibile degli accessori e tutta la vasta gamma di applicazioni terapeutiche.
Ora che sai da cosa può dipendere un forte dolore all’anca durante la notte, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.