Tutte le cause del dolore allo sterno e i possibili rimedi per questo disturbo
Il dolore allo sterno è un sintomo estremamente comune che molto spesso desta preoccupazione in chi lo avverte, poiché il primo pensiero è sempre quello di una problematica legata al cuore.
Tuttavia, in realtà nella maggior parte dei casi è dovuto a disturbi decisamente meno gravi e che possono dipendere da molti organi o apparati, sia legati a patologie funzionali come reflusso gastroesofageo, sia a problemi che coinvolgono l'apparato muscolo-scheletrico.
In ogni caso, è sempre importante individuare la causa scatenante in modo da mettere in atto tutti i trattamenti più efficaci per risolvere questo sintomo estremamente fastidioso.
Vediamo, allora, quali sono le cause che provocano dolore allo sterno e come affrontare questa condizione attraverso rimedi efficaci.
Che cos'è lo sterno e quando può comparire questa sintomatologia dolorosa
Prima di chiarire le cause del dolore allo sterno è necessario comprendere cosa c’è in questa parte anatomica e capire la localizzazione del dolore.
Lo sterno è un osso piatto che si trova proprio al centro del torace, ed è uno dei componenti fondamentali della gabbia toracica, oltre a coste, cartilagini e alle 12 vertebre toraciche.
Si tratta del punto di ancoraggio anteriore delle prime 7 costole e contribuisce a proteggere gli organi del torace come i polmoni, l'esofago e il cuore. Quando si avverte dolore in questa parte del corpo, o dietro l’osso (dolore retrosternale), le persone tendono a preoccuparsi perché, nell'immaginario collettivo, questo sintomo è associato all'infarto o ad altri problemi cardiaci.
Tuttavia, è bene sfatare questo luogo comune e comprendere che l'area sternale è estremamente ricca di parti anatomiche come ossa, cartilagini, articolazioni, muscoli, organi dell'apparato digerente, di quello respiratorio e quello cardiaco e tutte queste possono contribuire all'insorgenza di questo disturbo.
Nella maggior parte dei casi, la sofferenza ha origine da un problema dell'apparato muscolo- scheletrico, e nello specifico una condizione conosciuta come costocondrite, ovvero un'infiammazione delle cartilagini costali in prossimità dello sterno.
In altri casi, invece, il dolore allo sterno deriva da problematiche digestive, come il reflusso gastroesofageo, ed è anche molto comune o nelle patologie polmonari, come la pesantezza che si avverte in questa zona durante un'influenza.
Tra le altre cause, invece, troviamo:
- Infiammazione dei nervi intercostali
- Tensione muscolare
- Rigidità
- Sindrome coronarica acuta
- Embolia polmonare
- Frattura dello sterno
- Problemi alla clavicola
- Stiramenti muscolari
- Ernia iatale
- Bronchite
- Polmonite
- Ansia
Indubbiamente alcune delle cause appena elencate possono spaventare, motivo per cui il dolore allo sterno continuo e severo non deve essere mai sottovalutato ma, nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di un disturbo transitorio (i famosi dolori intercostali) o che coinvolge muscoli e altri annessi articolari.
Il dolore può essere acuto, sordo, lieve e persistente o trafigge ma, in genere presenta delle peculiarità. Ad esempio, quando ha un'origine muscolo-scheletrica tende a peggiorare in occasione di tutti quei movimenti che coinvolgono i muscoli mentre, quando dipende da un disturbo digestivo, tende a presentarsi dopo i pasti.
Inoltre, si può trattare anche di un dolore riflesso derivante da problematiche alla schiena e alla colonna vertebrale, specialmente quando associato a rigidità e formicolii.
Dolore allo sterno quando premo: come affrontare questo sintomo
Come già anticipato, nel momento in cui insorge un dolore allo sterno è opportuno individuarne la causa scatenante, specialmente quando questo tende ad essere presente per qualche giorno e determina disagio.
La terapia a vibrazione locale è in grado di trattare molti disturbi legati al dolore allo sterno, in particolare quelli causati da contratture e tensioni muscolari, grazie alle sue proprietà terapeutiche.
Infatti, quando le vibrazioni incontrano un tessuto sono in grado di lavorare sul tono muscolare, riequilibrandolo e normalizzandolo, aumentando anche il potenziale di forza del muscolo stesso.
Inoltre, questo effetto migliora la circolazione sanguigna e quella linfatica, andando ad accelerare i normali meccanismi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.
Per quanto riguarda il dolore, la vibrazione locale è in grado di interrompere i segnali che dalla periferia del corpo arrivano al cervello, diminuendo e alleviando gli stati dolorosi, attraverso quella che viene definita “teoria del gate control”.
Tutti questi aspetti sono estremamente importanti per quanto riguarda il trattamento del dolore allo sterno, specialmente quando questo è determinato da una problematica dell'apparato muscolo-scheletrico, come l'infiammazione delle cartilagini costali, chiamata costocondrite, da contratture, stiramenti e altri problemi agli annessi.
Inoltre, una delle caratteristiche più importanti della terapia vibrazione locale è la sua facilità d'utilizzo, tanto che può essere impiegata sia da professionisti qualificati che come metodo di auto-trattamento quotidiano da fare direttamente a casa.
Gli apparecchi NOVAFON per la terapia a vibrazione locale
Il dolore che colpisce lo sterno o viene avvertito nella zona retrostante è un sintomo che può avere tantissime cause differenti e può determinare un disagio notevole. Per questo motivo, è necessario indagare sulla causa e trattarlo con metodi efficaci.
Per sfruttare al massimo il potere terapeutico delle vibrazioni, affidati al nuovo dispositivo NOVAFON power, particolarmente indicato per trattare le difficoltà legate alle articolazioni delle mani.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, degli accessori e tutta la vasta gamma di applicazioni terapeutiche.
Ora che sai da cosa può dipendere il dolore allo sterno e come trattarlo, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.