Cos'è l'artrosi cervicale e con quali sintomi si manifesta?
Tutte le informazioni sull’artrosi cervicale, dai sintomi ai trattamenti mirati
Il fisiologico invecchiamento del corpo umano e la conseguente usura legata all’avanzare dell’età possono portare con sé dei processi degenerativi a carico di tessuti, organi e apparati, tra cui uno dei più comuni è sicuramente l’artrosi.
Patologia dell'invecchiamento per eccellenza, l'artrosi riguarda la degenerazione a carico della cartilagine e dei dischi intervertebrali, che può insorgere in qualsiasi punto della colonna, con incidenza molto alta a livello cervicale.
Le vertebre che compongono il tratto cervicale del collo, infatti, sono sottoposte ad un carico molto importante e possono risentire più delle altre dei fattori legati ad invecchiamento, usura e disidratazione dei dischi vertebrali.
Vediamo, quindi, cos'è l'artrosi cervicale, quali sono i suoi sintomi, i fattori scatenanti e tutti i trattamenti per alleviare i sintomi di questa condizione.

Cos’è l’artrosi cervicale: anatomia, cause e sintomi
Prima di tutto, andiamo a chiarire che, quando si cita il rachide cervicale, si fa riferimento alla struttura che comprende le prime 7 vertebre ossee della colonna vertebrale e i relativi dischi intervertebrali, cuscinetti flessibili che si trovano tra una vertebra e l'altra con lo scopo di assorbire gli shock e garantire la flessibilità dell'articolazione.
L’artrosi cervicale, nota anche come osteoartrite o spondilosi cervicale, riguarda un processo degenerativo che colpisce proprio le articolazioni delle vertebre cervicali, causando alterazioni alle ossa, ai dischi intervertebrali, alla cartilagine e alle articolazioni del collo.
Si tratta, come detto, di una patologia legata prevalentemente all’invecchiamento e all’usura, motivo per cui è frequente a partire dai 60 anni, ma può comparire anche prima, soprattutto in caso di traumi diretti o insulti alla colonna vertebrale.
Con il passare degli anni, le ossa, le cartilagini e altre strutture che compongono il rachide cervicale vanno incontro al deterioramento, sviluppando gradualmente segni di usura. Oltre al già citato invecchiamento, tra i fattori di rischio più comuni e le cause dell’artrosi cervicale possiamo citare:
- pregressi infortuni e traumi al collo;
- sovrappeso;
- sedentarietà;
- fattori genetici;
- postura;
- lesioni al collo;
- traumi, come il colpo di frusta;
- patologie articolari.
I sintomi dell’artrosi cervicale possono essere molteplici, con intensità e frequenza molto varia a seconda del tipo e della gravità della degenerazione, tuttavia, quello più frequente è sicuramente la rigidità, che comporta una difficoltà a muovere il collo, molto più evidente al mattino poiché le articolazioni durante la notte si muovono poco e sono poco lubrificate, con un aumento della tensione.
L’altro sintomo caratteristico è, ovviamente, il dolore al collo, tipicamente localizzato alla base della nuca e lungo il collo che tende ad irradiarsi, fino ad arrivare alle spalle, alle braccia e alla testa.
Tutto ciò, tende a provocare episodi di cefalea molto intensi e, se l’artrosi cervicale non viene trattata efficacemente, questa può provocare una riduzione dello spazio intorno al midollo spinale, con conseguente compressione di nervi e vasi sanguigni che tendono a causare debolezza, insensibilità e formicolio agli arti e vertigini.
Per quanto riguarda l’artrosi cervicale, altri sintomi molto comuni riguardano:
- Vertigini
- Nausea
- Mal di testa
- Formicolio agli arti
- Limitazione funzionale
- Perdita di sensibilità
- Diminuzione della forza muscolare
Per quanto riguarda invece le conseguenze di questa patologia, quella più comune è sicuramente la formazione di osteofiti, ovvero degli speroni ossei causati dalla calcificazione anomala che interessa i margini esterni delle articolazioni colpite, i quali possono provocare irritazione e compressione delle radici nervose, dolore e infiammazione.
Trattandosi di un disturbo degenerativo e irreversibile, che tende a peggiorare con il tempo, è necessario intervenire con cure efficaci e innovative per l'artrosi, in modo da alleviare i sintomi e limitare le conseguenze causate da questa condizione, restituendo anche i pazienti una qualità di vita migliore.
Trattandosi di una malattia a carattere degenerativo dovuta all'usura, ad oggi non esiste nessuna cura in grado di consentire una regressione totale dell’artrosi cervicale. La degenerazione cartilaginea e articolare, infatti, è progressiva e può essere solo rallentata.
Tuttavia, esistono diversi trattamenti per alleviare i sintomi dell'artrosi cervicale, in modo da dare sollievo ai pazienti e ridurre notevolmente tutti i disturbi.
Tra questi, la terapia a vibrazione locale si è rivelata particolarmente efficace nel trattare le condizioni caratteristiche dell’artrosi cervicale, dal dolore, alla rigidità articolare, fino agli episodi di cefalea.
Innanzitutto, quando le vibrazioni penetrano nei tessuti sono in grado di raggiungere i muscoli, andando a riequilibrare e normalizzare il tono muscolare, allentando la tensione e aumentando il potenziale di forza del muscolo stesso.
Inoltre, l’effetto prodotto dalle contrazioni generate dalla vibrazione locale è quello di migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, andando anche ad accelerare i normali meccanismi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.
Un altro aspetto molto importante da considerare è l’effetto che questa terapia produce sul dolore. Grazie a quella che viene chiamata “teoria del gate control”, le vibrazioni sono in grado di interrompere i segnali dolorosi che dalla periferia del corpo arrivano al cervello, alleviando le sensazioni di dolorabilità. Inoltre, la vibrazione locale agisce anche sui nervi, aumentando la sensibilità dei tessuti.
Grazie a questa applicazione terapeutica è possibile anche trattare la cefalea, condizione molto comune nei pazienti che soffrono di artrosi cervicale, poiché, come detto, le vibrazioni agiscono sui muscoli rilassando la tensione articolare, fattore che contribuisce all’insorgenza della cefalea muscolo-tensiva.
La grande facilità di utilizzo di dispositivi rende la vibrazione locale perfetta per essere utilizzata sia da professionisti qualificati che come metodo di auto-trattamento quotidiano, da applicare direttamente a casa dalla persona stessa o da un caregiver.
Con la terapia a vibrazione locale è possibile trattare l’artrosi cervicale, i suoi sintomi e trovare rimedi efficaci, alleviando il dolore e migliorando la mobilità articolare del corpo, migliorando allo stesso tempo la salute generale delle persone che soffrono di questo disturbo.
Quali sono le terapie da adottare per l’artrosi cervicale?
Affidati a NOVAFON per la terapia a vibrazione locale
Conoscere l’artrosi cervicale, i sintomi e i rimedi efficaci nell’alleviare i disturbi è fondamentale per cercare di rallentare la patologia e migliorare la salute generale delle persone, impiegando trattamenti capaci di lavorare sui diversi aspetti caratteristici di questa patologia, dalla tensione muscolare, al dolore, fino alla rigidità articolare.
Per sfruttare al massimo tutto il potere della vibrazione locale scegli è il nuovo dispositivo NOVAFON Power 2, un apparecchio medico certificato perfetto per i professionisti della salute e come metodo di auto-trattamento quotidiano, per un risultato davvero efficace.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, la miglior applicazione possibile degli accessori e tutta la vasta gamma di applicazioni terapeutiche.
Ora che sai cos’è l’artrosi cervicale, i suoi sintomi, le cause scatenanti e quali sono le cure innovative disponibili, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.