Come sono collegati mal d'orecchio e fitte alla mandibola?
Tutte le cause del mal d’orecchio e delle fitte alla mandibola e come trattarle
Il dolore alle orecchie è un disturbo piuttosto frequente, la cui causa riconosce fattori altamente variabili, da quelli più lievi e transitori, come un accumulo di catarro, a quelli più cronici e legati a patologie.
Tuttavia, quando compaiono fitte all’orecchio e alla mandibola, questa condizione potrebbe indicare la presenza di un disturbo molto più serio e invalidante, con la comparsa di sintomi dolorosi e spiacevoli.
In questi casi, è sempre necessario andare a ricercare la causa scatenante e mettere in atto rimedi in grado di agire su questi sintomi, sui fattori che ne hanno determinato la comparsa e migliorare la qualità di vita delle persone.
Vediamo, allora, come sono collegati mal d’orecchio e fitte alla mandibola e cosa fare quando insorgono questi sintomi.

Dolori ad orecchio e mandibola: da cosa possono dipendere?
Le orecchie e la mandibola sono due parti del corpo ben distinte ma anatomicamente molto vicine tra di loro. Dunque, avvertire fitte all'orecchio e alla mandibola contemporaneamente non è un evento molto raro.
Oltre ad una vicinanza fisica, queste due parti anatomiche sono collegate da alcuni legamenti, tra cui il più importante è il legamento di Pinto, che connette l'articolazione temporomandibolare all'orecchio medio. Inoltre, anche i nervi della mandibola e quelli dell'orecchio sono collegati neurologicamente
Considerando questa conformazione anatomica e fisiologica, possiamo notare come il dolore all’orecchio e alla mandibola possa avere origine sia in uno di questi due distretti anatomici, sia derivare da un'altra sede e irradiarsi in questa zona.
Questo aspetto è essenziale per capire il motivo per cui possiamo indicare così tante cause che determinano questa condizione, tra disturbi che colpiscono direttamente la sede indicata e altri correlati solo alla vicinanza anatomica e alla comunanza di strutture fisiche. Tra le cause e i fattori di rischio più comuni possiamo citare:
- dolore allo sternocleidomastoideo;
- infezioni alla bocca e alle orecchie;
- lezioni alla mandibola;
- sinusite;
- disfunzioni della tromba di Eustachio;
- problemi dentali e bruxismo;
- artrite;
- disordini dell’articolazione temporomandibolare;
- orecchio del nuotatore.
I sintomi più importanti riguardano sicuramente il dolore all’orecchio e alla mandibola, che può essere anche molto severo e irradiarsi a testa e collo. Oltre a ciò, possono comparire eventuali complicanze come difficoltà masticatorie, disturbi dell'equilibrio e formicolio a braccia e mani.
Il trattamento per mal d'orecchio e mandibola varia in base alla diagnosi e alla causa d’insorgenza. Tuttavia, è sempre necessario agire sui sintomi e alleviare il dolore.
Per fare questo è opportuno utilizzare trattamenti efficaci, come la terapia a vibrazione locale, che agisce con successo sia sui muscoli, che a livello nervoso, contribuendo anche a ridurre la sensazione di dolore.
Le vibrazioni, infatti, quando incontrano un muscolo sono in grado di riequilibrarne e normalizzarne il tono, aumentando anche il potenziale di forza del muscolo stesso.
Questo meccanismo va a generare delle contrazioni che influenzano e migliorano la circolazione linfatica e quella sanguigna nel punto di applicazione, accelerando i fisiologici processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti.
Per quanto riguarda l’azione a livello nervoso, invece, la vibrazione locale agisce aumentando la sensibilità della zona trattata, migliorando lo scambio di segnali e di informazioni, sia a livello superficiale che a livello profondo.
Infine, grazie a quella che viene definita “teoria del gate control”, le vibrazioni sono in grado di alleviare le sensazioni dolorose, interferendo e interrompendo i segnali che dalla periferia del corpo e arrivano al cervello.
Questi aspetti terapeutici sono molto importanti quando si tratta di curare i sintomi derivati dal mal di orecchio e mandibola, specialmente quando la causa è ravvisabile nei disordini temporomandibolari o nel bruxismo.
Agendo efficacemente anche a livello dei muscoli masticatori, le vibrazioni vanno a migliorare e rafforzare tutto il cavo orale, diminuendo la tensione e l'insorgenza del disturbo.
L’aspetto più interessante della terapia a vibrazione locale è la semplicità di utilizzo dei suoi dispositivi, che possono essere applicati sia da professionisti qualificati, che come metodo di auto-trattamento quotidiano direttamente dalle persone che soffrono di fitta all'orecchio alla mandibola o da caregiver.
Quali trattamenti adottare per mal d’orecchio e fitte alla mandibola?
Scopri gli apparecchi NOVAFON per la terapia a vibrazione locale
Come abbiamo visto, mal d’orecchio e mandibola sono spesso collegati a causa di varie condizioni che possono originare sia in una delle due parti anatomiche che in zone distanti. Quando ciò accade, è necessario attuare strategie terapeutiche per alleviare i sintomi e il dolore, che può diventare anche invalidante.
Per sfruttare al massimo il potere terapeutico delle vibrazioni, affidati al dispositivo NOVAFON power 2, particolarmente indicato per trattare le difficoltà legate a muscoli tesi e a stati d’infiammazione.
Inoltre, NOVAFON mette a disposizione corsi di formazione professionali, con docenti che hanno una lunga esperienza nel trattamento con la terapia vibrazione locale e webinar gratuiti per illustrare il funzionamento dei dispositivi, degli accessori e tutta la vasta gamma di applicazioni terapeutiche.
Ora che sai come sono correlati mal d’orecchio e fitte alla mandibola, contattaci per avere maggiori informazioni, accedere ai corsi o valutare i nostri prodotti innovativi.